Latest News
-
Online il Sito di Vespa 2.0
26 Oct , 2021E’ con piacere che vi comunichiamo che da qualche giorno è on-line il nostro nuovo sito web di progetto raggiungibile a questo link https://www.progettovespa.it/
Progetto
Il progetto “Virtual Environment for a Superior neuro-Psychiatry” Second Generation (VESPA 2.0) continua la precedente attività di promozione della salute e l’utilizzo di soluzioni innovative per il benessere psico-fisico dei soggetti in condizione di maggiore vulnerabilità e neuro-fragilità in linea sinergica e nell’ottica di prosecuzione con il progetto VESPA (PO FESR 2007-2013, https://youtu.be/35C6OwLMkz8). Le aree di ricerca primarie si sviluppano attraverso l’analisi, la revisione e l’adozione di: tecnologie e modelli per la stimolazione cognitiva e l’apprendimento; tecnologie e modelli applicativi user-centred volti a migliorare la qualità della vita (salute, sicurezza, mobilità, inclusione sociale) degli utilizzatori finali individuati; tecnologie, prodotti e modelli di servizio innovativi per la promozione di corretti stili di vita.
Il progetto VESPA ha sviluppato e validato in laboratorio un sistema computerizzato di Realtà Virtuale (VR) 3D ad alta immersione, tele-supervisionabile da personale sanitario localizzato in strutture remote, per la valutazione quantitativa e la riabilitazione delle funzioni cognitivo-motorie di pazienti affetti da Disabilità Intellettiva (ID), Disturbo della Comunicazione (CD) o Malattia di Alzheimer (AD). Il Sistema VESPA è pronto in tutte le sue parti fondamentali e deve ora essere sottoposto a una adeguata attività di validazione attraverso opportuni Trial Clinici. Il Sistema collezionerà i dati di performance e efficacia per ottenere dalle Autorità Competenti l’adeguato riconoscimento come dispositivo medico in grado di rivoluzionare l’approccio alla diagnosi e alla riabilitazione cognitiva. Il Sistema VESPA ha enormi potenzialità. Per massimizzarne l’impatto sociale occorre che evolva ulteriormente verso servizi più ricchi ed efficaci, volti anche all’uso domiciliare. Attraverso tecnologie già disponibili, ciò consentirà di raggiungere la capillarità di una offerta chiave per il SSN.
Piano Operativo
Azione 1.1.5 – PO FESR 2014-2020
Regione Siciliana
Ambito tematico
Scienze della Vita
Numero progetto
08CT6201000236
CUP
G69J18001030007
Avvio
01/2021
Durata
30 mesi
Valore complessivo progetto
2.9 MLN €

Obiettivi
VESPA 2.0 concretizza i principali obiettivi di rafforzamento del settore per la Strategia S3: introduce nuovi prodotti anche attraverso la creazione di nuove imprese originate sia dalla ricerca che dalle imprese esistenti; apre nuovi spazi di crescita mediante la diversificazione di prodotto e di mercato andando a soddisfare i bisogni insoddisfatti e i problemi non risolti; favorisce la contaminazione con altre tecnologie e settori per una maggiore specializzazione; getta le basi per l’internazionalizzazione del settore essendo l’unico dispositivo noto di questo genere; migliora l’impatto dei processi di innovazione delle imprese mediante il rafforzamento delle attività di ricerca e innovazione favorendo relazioni con Atenei e Enti di ricerca.
VESPA 2.0 è coerente anche con il subambito “e-Health” perché implementa la tele-trasmissione dei risultati via Internet e, in versione domiciliare, favorisce lo sviluppo delle pratiche della salute dei pazienti con tecnologie avanzate attraverso strumenti informatici, personale specializzato e tecniche di comunicazione medico-paziente.
Attività
- WP1 - Management, Disseminazione e Promozione
- WP2 - Gestione Infrastruttura di Calcolo Distribuito
- WP3 - Spazi di Realtà Virtuale 5D
- WP4 – Architettura e Implementazione Software per la riabilitazione-valutazione
- WP5 - Aspetti regolatori e Studi Pilota per la Validazione
- WP6 - Validazione Clinica del sistema VESPA 2.0
- Mese inizio: 1
- Mese fine: 30
- Tipo attività: Ricerca Industriale (WP1.1, WP1.2, WP1.4) e Sviluppo Sperimentale (WP1.3)
- Leader: SwingIt
- Partner: Tutti
L’obiettivo principale del WP1 è quello di garantire il corretto avanzamento delle attività nel rispetto del cronoprogramma, il raggiungimento dei risultati previsti, la gestione delle criticità, il monitoraggio e la gestione degli aspetti finanziari e amministrativi. Gli obiettivi dell’informazione interna/esterna sono: garantire qualità e tempestività nei contatti con la Regione Siciliana; la conformità alle regole di rendicontazione tecnica e finanziaria; assicurare costante ed efficiente comunicazione interna (per mezzo di CdD, CTS, CCP); stabilire e mantenere efficaci relazioni di collaborazione esterna con soggetti e/o iniziative. WP1 valuterà qualitativamente e quantitativamente l’impatto del Progetto e definirà il piano di sfruttamento commerciale dei risultati provvedendo anche a definire i Diritti di Proprietà Intellettuale. Svolgerà attività di promozione e diffusione capillare dei risultati del Progetto e organizzerà seminari e workshop. Produrrà infine la documentazione per l’avvio delle procedure di Certificazione del Sistema VESPA 2.0. Le modalità di governo e coordinamento per la realizzazione del Progetto sono descritte nella sezione C.2.
- Mese inizio: 1
- Mese fine: 30
- Tipo attività: Ricerca Industriale
- Leader: UNICT
- Partner: SwingIt, AC, IRCCS Bonino Pulejo.
Il WP2 realizzerà, attraverso ricerca pianificata e indagini critiche, l’analisi dei requisiti del progetto inerenti l'infrastruttura di calcolo e il relativo adeguamento dell'architettura della stessa, alla luce della prevista attivazione delle nuove funzionalità del Sistema VESPA 2.0, dell’ampliamento del novero delle patologie, dell'estensione ai Big Data e della prevista e ingente attività di Sperimentazione Clinica. Durante le attività di WP2, le attività di ricerca verificheranno e identificheranno soluzioni per i requisiti di scalabilità dei servizi. Il WP2 indagherà i requisiti e le modalità di servizi per l’accesso sicuro e di Autenticazione e Autorizzazione degli utenti determinandone inoltre l’adeguamento alla nuova infrastruttura. Il WP2 garantirà quindi la fornitura dei servizi per l'inter-operatività del Sistema VESPA 2.0 sulla Infrastruttura di Calcolo e di Gestione dei Dati. Creerà infatti il prototipo della Infrastruttura di Cloud Computing e Data management come componente del sistema complesso VESPA 2.0. I servizi saranno mantenuti operativi a supporto della altre fasi, garantendo un processo virtuoso di ottimizzazione dell’architettura. Sulla base la raccolta dei requisiti in WP4.1, l’architettura dovrà infine supportare le esigenze del Clustering sui Big Data.
- Mese inizio: 2
- Mese fine: 30
- Tipo attività: Ricerca Industriale (WP3.1, WP3.2 e WP3.4) e Sviluppo Sperimentale (WP3.3)
- Leader: Persec
- Partner: SwingIt, AC, HIBAS, IS, UNICT DFA e MEDCLIN, IRCCS Bonino Pulejo.
L’obiettivo di WP3 è, attraverso ricerca pianificata e indagini critiche, definire l’architettura e poi realizzare i prototipi delle diverse Camere Virtuali, il prototipo complesso dello Spazio di Realtà Virtuale 5D e di adeguare alla nuova architettura gli ambienti di Realtà Virtuale 3D già disponibili per garantire il corretto svolgimento delle attività del Progetto (inclusa la Validazione Clinica). Lo Spazio di Realtà Virtuale 5D di per sé e le Camere Virtuali che lo compongono saranno realizzati in forma prototipale quali componenti essenziali del Sistema complesso VESPA 2.0. Per questo WP2 definirà l’architettura dello Spazio VR 5D e opererà per approvvigionare i dispositivi necessari, assemblare e manutenere gli stessi Spazi di VR 5D. Produrrà inoltre i cablaggi e gli impianti necessari nonché i prototipi dei moduli hardware complementari da sviluppare inhouse.
Svilupperà il nuovo software necessario alla gestione dello Spazio di Realtà Virtuale 5D e lo integrerà con quello esistente e con software di terze parti. Integrerà e attiverà il servizio di telesupervisione e trasmissione dei risultati. La disponibilità di molteplici Spazi Virtuali parallelizzerà le attività di Ricerca e Sviluppo e poi di Validazione Clinica (2 centri).
- Mese inizio: 1
- Mese fine: 27
- Tipo attività: Ricerca Industriale (WP4.1) e Sviluppo Sperimentale (WP4.2, WP4.3 e WP4.4)
- Leader: SwingIt
- Partner: AC, Persec, IS, UNICT, IRCCS Bonino Pulejo, CIRM
L’obiettivo principale è di implementare i servizi informatici di riabilitazione/valutazione e di trattamento/trasmissione dei risultati. Ciò avverrà attraverso: (i) la raccolta dei requisiti degli utenti finali (psicologi, logopedisti, neurologi, geriatri e neuropsichiatri infantili) per la definizione dei task cognitivo-motori da implementare in VR ad immersione in 5D per la valutazione e la riabilitazione delle funzioni cognitivo-motorie in pazienti con Morbo di Parkinson, Sclerosi Multipla, Disabilità Intellettiva, Disturbo della Comunicazione e Malattia di Alzheimer (Sistema VESPA 2.0); (ii) la raccolta dei requisiti per la definizione di una batteria diagnostica innovativa specifica per la Malattia d’Alzheimer; (iii) la definizione dell’architettura del software ai punti precedenti; (iv) la produzione e/o adeguamento dell'interfaccia grafica dell'utente; (v)
l’integrazione del supporto ai Big Data e delle funzionalità di Deep Learning; (vi) l’adeguamento del Database e del Portale Multi-utente ai requisiti e alle nuove funzionalità di Sistema, Big Data e Deep Learning; (vii) l’adattamento e/o lo sviluppo ex-novo del software relativo ad archiviazione, analisi e trasmissione dei risultati dei pazienti con supporto al Fascicolo Sanitario e ai Big Data, abilitando i servizi di Deep Learning; (viii) l’adozione dei protocolli di sicurezza avanzata nella trasmissione dei dati clinici (e.g. Angel 2). Tra WP3, WP4 e WP6 si instaureranno cicli virtuosi di innovazione.
- Mese inizio: 1
- Mese fine: 12
- Tipo attività: Ricerca Industriale (WP5.1, WP5.2, WP5.3) e Sviluppo Sperimentale (WP5.4, WP5.5)
- Leader: CIRM
- Partner: SwingIt, UNICT MEDCLIN e BIOMETEC, IRCCS Bonino Pulejo.
Definizione della Sinossi dei protocolli di Validazione del Sistema VESPA 2.0 e gestione dell’iter autorizzativo presso gli enti regolatori. Redazione della documentazione tecnico-scientifica specifica in ottemperanza alle normative vigenti. Individuazione dei Comitati Etici competenti, delle tempistiche di sottomissione, stima dei tempi di approvazione. Designazione in accordo con la Capofila del centro coordinatore della Validazione. Sottomissione e follow-up dei dossier fino all'ottenimento delle approvazioni. Verifica dello status ed eventuale accreditamento degli OR alla Sperimentazione Clinica. Definizione e realizzazione degli Studi Pilota sulla valutazione e riabilitazione di funzioni cognitivo-motorie nei pazienti.
- Mese inizio: 13
- Mese fine: 29
- Tipo attività: Sviluppo Sperimentale
- Leader: Bonino Pulejo
- Partner: SwingIt, UNICT MEDCLIN e BIOMETEC, CIRM
Realizzare la Sperimentazione Clinica per fini di Validazione dei task cognitivo-motori implementati in Realtà Virtuale ad immersione e in 5D per la valutazione e la riabilitazione delle funzioni cognitivo-motorie in pazienti con le patologie di interesse del Progetto (v. descrizioni sottostanti). Il WP coordinerà l’apertura dei centri e l’avvio dell'arruolamento secondo le stime di approvazione e la curva di arruolamento condivisi con il Capofila. Ogni sottoattività produrrà i SIV Report, inserirà gli eCRF per l’arruolamento dei primi pazienti, notificherà a CE e RA l’arruolamento dei primi pazienti. La fase produrrà la relazione sui risultati della sperimentazione da trasmettere a WP1.2 per la produzione della documentazione per l'avvio delle Procedure di Certificazione del Sistema VESPA 2.0 presso gli Enti Autorizzativi.
Informazioni Tecniche
VESPA 2.0 realizza l’ulteriore evoluzione al 5D, amplia a ulteriori patologie e convalida il Sistema VESPA in VR ad alta immersione per la valutazione diagnostica e la terapia di riabilitazione mirate alle funzioni cognitivo-motorie in soggetti affetti da deficit cognitivo di diversa etiopatogenesi. VESPA 2.0 integra: un database centralizzato per i risultati del singolo utente, servizi automatici di aggiornamento dei programmi riabilitativi e di tele-supervisione, il supporto al fascicolo sanitario; sfrutta le potenzialità del calcolo intensivo, dei Big Data e le più recenti innovazioni in ambito di VR ad alta immersione, attraverso la forte sinergia tra i partner.